
Modularità, componibilità e la sua ricca dotazione di accessori, moltiplicano le possibilità d’uso di questo modello, capace di consentire, a chi lo ha scelto, l’alternarsi di momenti di relax con lo sviluppo di attività lavorative.
Modularità, componibilità e la sua ricca dotazione di accessori, moltiplicano le possibilità d’uso di questo modello, capace di consentire, a chi lo ha scelto, l’alternarsi di momenti di relax con lo sviluppo di attività lavorative.
Nato a Yokohama, in Giappone, Yoshino ha studiato design presso l’Università di Belle Arti e Musica di Tokio.
“Tecnico” e “naturale” sono due categorie che siamo abituati a considerare distanti, se non opposte. “Naturale”, nell’intendere comune, è ciò che non appartiene alla sfera del tecnico, e viceversa.
Eppure, se per “organico” intendiamo ciò che è aderente alla vita, sviluppato secondo una logica interna propria degli organismi viventi, possiamo affermare che dall’integrazione di tecnico e “organico” nasce la filosofia progettuale di un designer contemporaneo, conosciuto ed apprezzato in diverse aree della progettazione per l’industria: Toshiyuki Yoshino.
Il designer ha sempre inteso la tecnica come l’applicazione pratica della scienza, ed in particolare le scienze matematiche che lui considera come le regole che governano la natura.